IV premio 2022
Vincitori in "Miglior ricercatore under 40"
Francesco Bruno
neurologo presso l’ospedale Koelliker di Torino, PhD student presso l’Università di Torino
Francesca Branzoli
Permanent Researcher (Principal Investigator) INSERM, French Institute for Health and Medical Research; Paris Brain Institute, Paris, France
Rosa Della Monica
Employment contract at CEINGE Biotecnologie Avanzate, Napoli
Premio Carla Russo assegnato dalla Società Italiana di Neurochirurgia
Mario Pirozzi
Specializzando in Oncologia Medica presso Università Vanvitelli di Napoli
Dirigente Medico presso UO Oncologia Medica PO Sant’Ottone Frangipane Ariano Irpino
E-mail: mario.pirozzi@unicampania.it
Vincitore IV° Premio Carla Russo, come Miglior lavoro 71° Congresso Nazionale SINCH
Campi d’interesse: tumori cerebrali, tumori testa-collo
Iscritto a ESMO ed AIOM.
​
Andrea De Rosa
divisione neurochirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Lorenzo Ugga
Specialista in Radiodiagnostica
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate dell'Università degli Studi di Napoli
Federico II
Recapito telefonico istituzionale: 0817463526
e.mail: lorenzo.ugga@unina.it
Vincitore Premio Carla Russo, come migliore lavoro di interesse neurochirurgico: MACHINE LEARNING
ASSISTED DSC-MRI RADIOMICS AS A TOOL FOR GLIOMA CLASSIFICATION BY GRADE AND MUTATION
STATUS.
Membro del gruppo oncologico multidisciplinare dei tumori cerebrali presso l'AOU Federico II di Napoli.
Campi d’interesse: neuroradiologia diagnostica; radiomica dei tumori cerebrali.
medicisalerno.it
Premio Carla Russo assegnata dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica
Alessia Pellerino, Miglior ricercatrice under 40
Specialista in Neurologia, Dirigente Medico di I livello presso la S.S.D. Neuro-Oncologia Clinica, Città della Salute e della Scienza, Torino
E-mail: alessia.pellerino85@gmail.com
- Vincitore II° Premio Daniele Rosa, Edizione 2016/2017, con Progetto di ricerca dal titolo “Temozolomide as salvage treatment for recurrent intracranial ependymomas of the adult: a retrospective study”
Membro di:
- Individual Panel Member of the EAN Scientific Panel of Neuro-Oncology
- Leader della Task Force sugli “Ultrarare Brain Tumors” dell’EURACAN – dominio 10
- European Reference Network on Rare Adult Cancers (solid tumors) - EURACAN – domain 10 (Rare cancer of the brain and spinal cord)
- European Organisation for Research and Treatment of Cancer (EORTC) Brain Tumor Group (BTG) Brain Metastases Subcommittee and Quality Assurance Subcommittee
- Young Neuro-Oncologists Steering Committee of the EORTC BTG
- Responsabile Attività Scientifiche del Gruppo “AINO Giovani”
- Youngster Representative nell’ EANO Guidelines Committee 2019-2022
- EANO Youngsters Committee” da marzo 2017 a settembre 2022
- Membro e abstract reviewer della Society for Neuro-Oncology (SNO) 2020-adesso
- Estensore Linee Guida sui «Lungoviventi» per l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM)
- Coordinatore della Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta di Neuro-Oncologia
- Membro del Gruppo oncologico interdisciplinare sui tumori cerebrali presso AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Autore di 152 pubblicazioni (57 articoli per esteso, 85 abstracts di Congressi internazionali, 10 capitoli di libro). Principal Investigator di 7 trials clinici internazionali e Subinvestigator di 22 trials clinici internazionali. Reviewer delle seguenti riviste: Journal of Neuro-Oncology, Cancers, Frontiers in Oncology, International Journal of Molecular Sciences
Alberto Bosio
​
Miglior tesi in materie sanitarie dedicato alla memoria di Francesco Gargiulo
Gaia Ninatti,
medico specializzando in medicina nucleare presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
gaia.ninatti.cpoa@pec.mi.omceo.it