La Famiglia Palummo bandisce per il quinto anno consecutivo un Premio Internazionale dedicato alla memoria della loro congiunta, signora Carla Russo, scomparsa per una grave forma di tumore cerebrale nel 2019.
La premiazione avverrà lunedì 11 dicembre 2023, a Pimonte, località dei Monti Lattari non lontana da Napoli. Lo scopo è riconoscere il merito di giovani ricercatori attivi nel campo della lotta ai Tumori Cerebrali. Potranno partecipare ricercatori di qualsiasi nazionalità, operanti in Italia, e ricercatori Italiani attualmente all’estero.
La valutazione dei candidati partecipanti verrà fatta dai componenti del Comitato Scientifico, costituito dai Proff.:
Paolo Cappabianca (Professore di Neurochirurgia, Università Federico II, Napoli, Past President Società Italiana di Neurochirurgia);
Lorenzo Chiariotti (Professore di Patologia Generale, Università Federico II, Napoli, Responsabile Unità di Ricerca Epigenetica ed Epigenomica applicata alla Genetica Umana ed in oncologia molecolare delle malattie del neurosviluppo e del cancro, CEINGE, Napoli),
Marialaura Del Basso De Caro (Professore di Anatomia Patologica, Università Federico II, Napoli, componente CD Associazione Italiana di Neurooncologia, AINO);
Massimo Di Maio (Professore di Oncologia Medica, Università di Torino, Segretario dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica, AIOM);
Gaetano Finocchiaro (Coordinatore Unità di Neurooncologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano);
Antonio Iavarone (Professor of Pathology and Cell Biology and Neurology, Institute for Cancer Genetics, Columbia University, New York, USA); Luigi Mansi (Coordinatore della Sezione “Salute e Sviluppo” del Centro Interuniversitario di Ricerca per la Sostenibilità, CIRPS, Roma);
Giuseppe Minniti (Professore di Radioterapia Oncologica, Università di Siena e University of Pittsburgh, USA, membro dell’Executive Board dell’EANO, European Association for NeuroOncology);
Roberta Rudà ( Professore di Neuro-oncologia, Università di Torino, Past President AINO, membro dell’Executive Board dell’EANO);
Marc Sanson (Professore Neurologia, Università Sorbonne di Parigi, Leader del Team “Genetics and Development of Nervous System Tumors”, Brain & Spine Institute (ICM), Pitié-Salpêtrière di Parigi, Francia);
Fabrizio Tagliavini (Primario Emerito, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, già Presidente della Rete degli IRCCS di Neuroscienze e Neuroriabilitazione e Direttore Scientifico FINCB, Milano).
A. I due primi premi consistono in un assegno di € 3000 (tremila) ciascuno e verranno attribuiti sulla base del curriculum vitae e della qualità della ricerca svolta ai due migliori ricercatori nel campo dei gliomi, di età non superiore ai 40 anni. In particolare, verrà dato valore al curriculum e alla significatività dei lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali, nei quali risulti primaria la partecipazione dei candidati.
Essendo per tutti i partecipanti obbligatorio il collegamento con lo studio dei tumori cerebrali, verranno inoltre attribuiti i seguenti 3 premi da € 1000 per le migliori tesi di laurea, rispettivamente per:
1. Tesi di Laurea Triennale (premio dedicato alla memoria di Francesco Gargiulo, deceduto a soli 47 anni, a causa di un tumore cerebrale)
2. Tesi di Laurea Magistrale
3. Tesi in Corsi post-laurea, quali specializzazioni, dottorati, etc.
Tutti i candidati devono presentare:
Un breve curriculum vitae in formato europeo con l’elenco delle pubblicazioni su riviste peer- reviewed. Il documento deve essere datato e firmato, con l’indicazione che lo stesso ha funzione di autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, allegando anche una fotocopia di idoneo e valido documento di identità. La non autocertificazione comporterà l’esclusione dalla valutazione.
A. I concorrenti ai due premi da € 3000 devono inoltre presentare (insieme al CV):
Un lavoro pubblicato su rivista internazionale, individuato dal candidato stesso come il più qualificante della propria produzione scientifica.
B. I concorrenti ai tre premi da € 1000 per la migliore tesi, devono invece presentare (insieme al CV)
una versione informatica della loro tesi discussa negli anni 2020-21, 2021-22, 2022-23.
La tesi deve essere accompagnata da un documento datato e firmato, con l’indicazione che tale documento ha funzione di autocertificazione di conformità della tesi, ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, allegando anche una fotocopia di idoneo e valido documento di identità. La non autocertificazione comporterà l’esclusione dalla valutazione.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste a mansi.luigi@libero.it e/o a info@premiocarlarusso.it
Trattamento dei dati personali Tutti i dati personali (comuni identificativi, sensibili e/o giudiziari) saranno trattati esclusivamente per finalità istituzionali nel rispetto delle prescrizioni previste Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali 679/2016 dell’Unione Europea. Il trattamento dei dati personali avviene utilizzando strumenti e
supporti sia cartacei che informatico-digitali.
Carmela, Antonio e Michele Palummo
Pimonte, 1 giugno 2023
Kommentare