La Famiglia Palummo bandisce per il sesto anno un Premio Internazionale dedicato alla memoria della loro congiunta, signora Carla Russo, scomparsa per una grave forma di tumore cerebrale nel 2019.
La premiazione avverrà nel pomeriggio di mercoledì 11 dicembre 2024, a Pimonte, località dei Monti Lattari non lontana da Napoli. Lo scopo è riconoscere il merito di giovani attivi nel campo della lotta ai Tumori Cerebrali. Potranno partecipare ricercatori di qualsiasi nazionalità, operanti in Italia, e ricercatori Italiani attualmente all’estero.
Quest’anno la ripartizione della somma messa a disposizione individua due nuove linee di applicazione.
In primo luogo, essendo stato istituito dal Consiglio Regionale della Campania, grazie alla spinta propulsiva dell’Associazione Carla Russo, l’Osservatorio per le Neuroscienze con il compito di studio, analisi e monitoraggio delle patologie oncologiche cerebrali, vengono individuati come protagonisti da premiare i giovani laureati in questo territorio e/o i professionisti attivi in Campania. Verranno messi a loro disposizione € 4000 (quattromila).
A giudizio insindacabile della famiglia Palummo verrà inoltre attribuita una borsa di € 2000 (duemila) a un giovane ricercatore afferente ad una istituzione italiana, a parziale copertura delle spese sostenute per svolgere attività di ricerca all’estero.
Rimane, nel rispetto dei principi ispiratori del bando, il primo premio di € 3000 (tremila) da destinare al miglior ricercatore under 40, e due premi da € 500 (cinquecento) da attribuire alle migliori tesi, rispettivamente di laurea e post-laurea (quali specializzazioni, dottorati, master).
Essendo l’attribuzione della borsa di € 2000, che riguarda tutti i giovani ricercatori italiani e stranieri operanti in istituzioni italiane, fatta secondo il giudizio insindacabile della Famiglia Palummo, vengono quindi messi a bando i seguenti premi:
A. Un assegno di € 3000 (tremila) al miglior ricercatore, nel campo dei gliomi, di età non superiore ai 40 anni. In particolare, verrà dato valore al curriculum e alla significatività dei lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali, nei quali risulti primaria la partecipazione dei candidati.
B. Un assegno di € 500 alla miglior Tesi di Laurea triennale o magistrale (premio dedicato alla memoria di Francesco Gargiulo, deceduto a soli 47 anni, a causa di un tumore cerebrale)
C. Un assegno di € 500 alla miglior Tesi in Corsi post-laurea, quali specializzazioni, dottorati, master.
La valutazione dei candidati partecipanti ai premi delle categorie A/B/C verrà fatta dai componenti del Comitato Scientifico dell’Associazione Carla Russo, come individuati in epigrafe.
Sulla base di quanto detto in premessa, verranno inoltre attribuiti i seguenti premi, esclusivamente per candidati laureati presso università campane e/o che svolgono la loro attività professionale in Campania:
D. Due assegni di € 1500 (millecinquecento) ai due migliori ricercatori, nel campo dei gliomi, di età non superiore ai 40 anni, operanti in Campania. In particolare, verrà dato valore al curriculum e alla significatività dei lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali, nei quali risulti primaria la partecipazione dei candidati.
E. Un assegno di € 500 alla miglior Tesi di Laurea triennale o magistrale, discussa presso una delle Università della Campania.
F. Un assegno di € 500 alla miglior Tesi in Corsi post-laurea, quali specializzazioni, dottorati, master, discussa in Campania.
La Commissione di valutazione dei premi D/E/F è costituita da G. Catapano (Neurochirurgo, Presidente Osservatorio per le Neuroscienze della Campania), B. Daniele (Oncologo), L. Mansi (Diagnosta per Immagini), R. Pacelli (Radioterapista), T. Pellegrino (Chirurgo, Consigliere Regionale).
Per tutti i partecipanti è obbligatorio il collegamento con lo studio dei tumori cerebrali.
Tutti i candidati ai premi per i migliori ricercatori under 40 devono presentare:
· Un breve curriculum vitae in formato europeo con l’elenco delle pubblicazioni su riviste peer-reviewed. Il documento deve essere datato e firmato, con l’indicazione che lo stesso ha funzione di autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, allegando anche una fotocopia di idoneo e valido documento di identità. La non autocertificazione comporterà l’esclusione dalla valutazione.
· Un lavoro pubblicato su rivista internazionale, individuato dal candidato stesso come il più qualificante della propria produzione scientifica.
A. I concorrenti ai premi per la migliore tesi, devono invece presentare (insieme al CV)
· una versione informatica della loro tesi discussa negli anni 2021-22, 2022-23, 2023-24.
La tesi deve essere accompagnata da un documento datato e firmato, con l’indicazione che tale documento ha funzione di autocertificazione di conformità della tesi, ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, allegando anche una fotocopia di idoneo e valido documento di identità. La non autocertificazione comporterà l’esclusione dalla valutazione.
I candidati partecipanti ai premi individuati come D/E/F devono inoltre autocertificare di svolgere la propria attività professionale in Campania e/o di avere acquisito il titolo di laurea presentato presso una istituzione campana. Al contempo, questi aspiranti vengono candidati anche ai premi nazionali. In caso di loro vittoria di uno dei premi delle categorie A/B/C l’attribuzione dei premi per le categorie D/E/F viene definita scalando la graduatoria.
La documentazione, spedita mediante PEC, deve pervenire entro le ore 24,00 del 30 novembre a premiocarlarusso@pec.it
Ulteriori informazioni potranno essere richieste a mansi.luigi@libero.it e/o a info@premiocarlarusso.it
Il bando è disponibile sul sito www.premiocarlarusso.it e sulla pagina Facebook dell’associazione https://www.facebook.com/PremioCarlaRusso
Trattamento dei dati personali Tutti i dati personali (comuni identificativi, sensibili e/o giudiziari) saranno trattati esclusivamente per finalità istituzionali nel rispetto delle prescrizioni previste Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali 679/2016 dell’Unione Europea. Il trattamento dei dati personali avviene utilizzando strumenti e supporti sia cartacei che informatico-digitali.
Carmela, Antonio e Michele Palummo
Pimonte, 1 ottobre 2024
Comments